Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for aprile 2007

PEOPLE who pay the least attention to classical music probably know Mozart’s clarinet concerto and quintet, two indelibly beautiful works. But how many remember the name Anton Stadler? He was Mozart’s fellow Freemason in Vienna, a clarinetist for whom the works were written. The history of music is littered with Stadlers, great virtuosos whose artistry inspired the repertory we live with today. An outstanding example of such an artist, Mstislav Rostropovich, died last week.

Mstislav Rostropovich, 80, Dissident Maestro, Dies (April 28, 2007) Mr. Rostropovich played a number of extraordinary roles in his life: brilliant cellist, conductor, thorn in the side of the Soviet regime, champion of artistic and political freedom, mentor and humanitarian.

One of his greatest legacies, though, will probably be a prodigious body of cello music composed for him or inspired by him.

He was the recipient of five pieces by Britten; two cello concertos by Shostakovich; and Prokofiev’s Sinfonia Concertante. He gave the first performances of works by Penderecki, Dutilleux, Lutoslawski, Schnittke, Messiaen, Bernstein, Auric and Walton and a host of other 20th-century composers.

Ralph Kirshbaum, an American cellist living in London, recalled a car ride with Mr. Rostropovich two years ago. The Russian said he was working on a new Penderecki piece. How many premieres had Mr. Rostropovich given, Mr. Kirshbaum idly asked. “It is No. 224,” Mr. Rostropovich answered — mostly cello works, but also pieces for orchestra, chamber ensemble and voice and piano (he was a capable accompanist).

“He is the supreme example of a practicing musician, an internationally renowned artist, who brings into the world so many new compositions,” said Mr. Kirshbaum, who runs an international cello festival in Manchester, England. The festival begins May 2 and will include a tribute to Mr. Rostropovich.

“He made it his business to know these composers and goad from them these compositions,” Mr. Kirshbaum said. “He would insist, ‘Must write piece for me!’ ”

Visual artists, of course, have always had muses, and the inspiration is obvious: they painted them. Picasso had his lover Dora Maar; Bonnard had his wife Marthe, whom he painted hundreds of times; Rembrandt, a genius of self-portraiture, had himself. Elsewhere in the world of performing arts, the great example of performer inspiration is George Balanchine, who built ballets on a succession of great dancers, some of whom became wives.

In music, the relationship between performer and composer is less intimate but no less powerful, although opera is something of an exception. Composers have long written operatic roles with specific singers — their voices, their looks, their personalities — in mind. Mozart several times added and subtracted arias based on who was singing in a particular production. Composers of that era also tended to write concertos for themselves or their students to play.

In our age, the importance of the performer as muse has grown, for several reasons. Technical advances in instrument-making over the last 100 years have broadened the range of what musicians can play. And musicians have become better. They want more music, and composers are stimulated to write for them. All this music helps keep the classical scene vibrant.

The oboe is a good example. Its modern form dates back only 100 years, meaning the 19th-century Romantics produced few solo works of note for oboe and orchestra. The Strauss concerto, a landmark, came in 1945, and since the 1960s, the Swiss soloist Heinz Holliger has played a major role in raising the oboe’s profile and inspiring myriad works by composers including Berio, Carter, Martin, Henze, Lutoslawski and Stockhausen.

“All of us guys with big jobs are always looking for new pieces to play,” said Eugene Izotov, principal oboist of the Chicago Symphony Orchestra. “When a composer, no matter whether famous or not, sends me something, I’m very excited about it.”

New musical markets have arisen as the newer members of the modern symphony orchestra have come into their own. The trombone has a huge new body of recent solo literature. Much of it came about because of the Swedish trombone virtuoso Christian Lindberg, who counts at least 82 works written for him. Oystein Baadsvik of Norway, a tuba soloist, has given the premieres of some 40 works.

Even percussionists have a library of solo literature, born almost exclusively in the last 75 years. This month, the combined percussion ensembles of the Juilliard School and Manhattan School of Music performed a pillar of the repertory, an entire symphony of percussion by Charles Wuorinen.

Playing an instrument brilliantly is not the only quality that leads to new works. Often, the performer is a composer too, like Mr. Holliger and Mr. Lindberg. Energy, a persuasive personality and plenty of commitment are also necessary, and Mr. Rostropovich excelled in these areas (and even composed a bit too).

Once, in the middle of a punishing schedule of concerts and travel, he appeared at a rehearsal with the English Chamber Orchestra to perform a new work at the Aldeburgh Festival, with Britten conducting, Mr. Kirshbaum said, recounting a story told by a member of the orchestra. He had not completely polished the piece, and Britten took offense. Mr. Rostropovich spent the night practicing. The next day, he played it perfectly. From memory.

Another insight into his dedication to new works came from Patricia O’Kelly, the longtime spokeswoman for the National Symphony Orchestra, which Mr. Rostropovich led as music director from 1977 to 1994. In an interview once, he wondered with mock anger why no cellist had ever asked Mozart, “Write for me cello concerto!” in Ms. O’Kelly’s paraphrase.

It was an accusation he never wanted made about him.

Article Taken from:

http://www.nytimes.com/2007/04/29/weekinreview/29wakin.html?ref=weekinreview

Read Full Post »

Another interesting video taken from YouTube! 

Read Full Post »

Watch this interesting video on YouTube!

http://www.youtube.com/watch?v=zsFlY2bBPbw

Read Full Post »

Music has always been integral to English Freemasonry from the early years of the 18th century and the inclusion of songs set to music in James Anderson’s first Book of Constitutions (1723) is clear evidence for this. Early Lodge music generally took the form of singing either unaccompanied or with portable instruments, as the Lodges were meeting in the private rooms of inns and taverns which had to be cleared at the end of a meeting.
    During the 19th century dedicated Masonic halls were built and a pipe organ was often installed – mainly a reflection of the Victorian vogue for pipe organs, which by then were installed across England in every ambitious church, chapel and meeting hall.
    The previous century’s tradition of Lodge music, with its echoes of tavern culture, was ill-suited to the new Lodge environment, and so the process of appropriating a new musical repertoire from the unimpeachable sources of church and chapel began.
    Christian hymns and psalms, and new music inspired by them, expressing sentiments thought to validate Freemasonry’s fraternal tenets, began to dominate. A profusion of such material appeared in inexpensive, commercially-produced editions of Lodge music from the middle of the 19th century until the zenith of such publications in the early decades of the 20th.
    The latest exhibition at the Library and Museum of Freemasonry in London called The Freemason’s Liber Musicus explores this development of Masonic music drawing on its unique collection of music which is currently being catalogued. The Freemason’s Liber Musicus is the work of Dr William Spark, a Leeds organist whose own musical and Masonic career illustrates many aspects of this development.
    In the 19th century many provincial English cities established music festivals whose profits were used to provide finance for hospitals and other community facilities. The festivals also enhanced a city’s status.
    As leading citizens were involved with these festivals, it is not surprising that we can find a number of musical Freemasons playing their part. One such case is Dr William Spark at Leeds.
    The growth of banking and trading services to support the wool trade had led to tremendous growth in the population of Leeds in the early 19th century: the population increased by a factor of three between 1800 and 1841.

Article taken from: http://www.mqmagazine.co.uk/issue-21/p-34.php?PHPSESSID=88feaca762409d9f19747c41a37c2a32

Read Full Post »

The storms refuse to die down at the Izmir-based Main Lodge of the Turkish Freemasons, which in the past decade has been pursuing a transparent policy for its activities.
  
Turkey’s Freemasons held their first press meeting on April 26, 1999 to mark the 90th anniversary of the group in Turkey. 
Turkey’s masonic groups previously did not offer spokesmen, briefings for the media or provide talks to interested parties upon request. Freemasons in different countries have stated that Freemasonry has, in the 21st century, become less a secret society. In Turkey, the fraternity held its first press meeting on April 26, 1999 to mark the 90th anniversary of the group in Turkey. In eight of Turkey’s major cities, 160 lodges spoke up and declared that they had a total of 12,000 members. Celebrity figures, such as actor Zeki Alasya, also publicly announced their masonic affiliation.
Since then, the fraternity has seen considerable press coverage. In particular disturbances in its administration, which began in March of 2006 when former Grand Master Kaya Paşakaya and two top leaders of the lodge were expelled from the group on corruption charges, made newspaper headlines. It appears that troubles in the administration continue for the fraternity as a wave of mass resignations, apparently the first such wave in Turkish masonic history, have shaken the organization. Recent resignations include those of former Grand Master Demir Savaşçı, five board members and three stand-by board members.

Lodge members are highly skeptical that the reason behind the 2006 expulsions was actually “corruption doubts,” and direct serious accusations at Grand Master Asım Akin. A former board member of the lodge, Yalçın Erceber, among those who recently resigned, asserted that last year’s expulsions had been registered at a date three days earlier than the meeting out of which the official expulsion decision had emerged. Erceber also claimed that signatures collected earlier from board members on blank sheets of papers had been used to approve the expulsions ahead of the meeting. Former Grand Master Kaya Paşakaya, Grand Secretary Koray Darga and Grand Treasurer Professor Ali Sait Sevgener were all expelled from the Mason Lodge in March 2006 on charges of corruption. News about the expulsions hit the national media while mutual accusations between the expelled and the Lodge administration were brought to court.

In addition to reactions to the expulsions, some members have resigned to demonstrate exasperation with a new by-law introduced at a meeting on March 4, 2007. Members who resigned following a meeting on the new by-laws include former Grand Mater Demir Savaşçın and three other board members from the İzmir chapter. These resignations were a bombshell in the Turkish freemasonry scene. The topic was dealt with at a board meeting on March 17, with many stating there was a vacuum in the İzmir chapter leadership. The current board, in an e-mail message it sent to lodge members, stressed that the massive resignations were a first in the history of Turkish masonry. The message underlined the need to take immediate action and warned that massive resignations would constitute a “masonic crime.”

The schisms within the Izmir Lodge are already reflecting on preparations for the upcoming June general assembly meeting of the fraternity. Different factions of the İzmir Freemasons have rolled up their sleeves to overthrow Grand Master Akin. At this point, four names are being discussed as prospective candidates. According to sources, Akin’s name is no longer on the list of candidates supported by the board. In the face of this, the fact that Yalcin Erceber, who resigned, has received the second-most votes for filling what is now Akin’s position underscores what some say is a “message” to the Grand Master of the Freemasons.

Article taken from: http://www.todayszaman.com/tz-web/detaylar.do?load=detay&link=107261

Read Full Post »

Read Full Post »

“La Massoneria del Grande Oriente d’Italia si propone l’elaborazione di un progetto di un nuovo umanesimo per il rinascimento dei valori, la sola via per pervenire ad una civiltà della persona edificata sui fondamenti culturali di uguaglianza, libertà, fratellanza, tolleranza: nostri valori, questi, che conducono all’amore gratuito dell’uomo per il proprio simile e che non potranno mai essere acquistati da alcuna società finanziaria”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, chiudendo i lavori della Gran Loggia 2007, la massima assise annuale della maggiore istituzione massonica italiana che ha visto riuniti a Rimini oltre duemila massoni in rappresentanza degli oltre diciottomila iscritti alle 671 Logge del Grande Oriente d’Italia e delegazioni di venticinque Grandi Logge estere.

“La Massoneria – ha detto ancora – configurandosi come ambiente formativo al di là delle diversità delle condizioni culturali, sociali ed economiche, rappresenta un ambito di esistenza e, nel contempo, lo sfondo di valore entro il quale accogliere l’istanza etica, corroborarla con i propri principi, elaborarla in forma di comunicazione significativa e affidarla al confronto culturale”

“Noi, dunque – conclude Raffi – come sentinelle etiche contro trionfanti ideologie del non-pensiero, volte a costruire le condizioni spirituali del futuro; per compiere, spedizioni verso le terre del non-ancora, utopia speranza; non per conquistarle, per esserci, non per integrarvisi, ma per essere ‘altro’ anche nell’’altrove’”.

 Fonte: Comunicato Stampa GOI Rimini, 15 aprile 2007

Read Full Post »

Dal blog di giovanidubbiosi (31) – Domenica, 15 Aprile 2007 – 10:03am

Aldo Chiarle fu partigiano socialista durante la Resistenza, decorato della Croce di Guerra ed insignito del diploma d’onore di combattente per la libertà rilasciato dal Presidente della Repubblica. E’ giornalista professionista dal 1945 ed ha collaborato alla Rai-Tv e a numerosi quotidiani italiani ed americani, oltre che autore di 98 libri e di 488 pubblicazioni. Ho conosciuto Aldo Chiarle quando avevo 19 anni, leggendolo sul nuovo “L’Avanti”, quotidiano socialista, che nel 1998 aveva ripreso le pubblicazioni ed era presente in tutte le edicole d’Italia. Allora egli curava una meravigliosa rubrica denominata “Matita Rossa” nella quale, oltre a pungenti commenti sulla politica contemporanea, scriveva di aneddoti dell’epopea socialista e risorgimentale da Garibaldi a Mazzini e da Turati a Bettino Craxi e da subito ho riconosciuto nei suoi scritti ciò che profondamente percepivo pur nella mia giovane età, ovvero la necessità di conoscere ed approfondire in chiave moderna quelle storie e quegli uomini che hanno fatto del nostro Paese, uno Stato unitario e moderno. Nel corso di quest’ultimo decennio ho continuato a seguire Aldo Chiarle leggendo alcuni suoi saggi sulla Massoneria (di cui è Gran Maestro Onorario), nonché a leggere i suoi articoli sull’Opinione delle Libertà, il quotidiano liberale diretto da Arturo Diaconale e Paolo Pillitteri. E proprio per mezzo dell’Opinione, al quale collaboro anch’io da alcuni anni, ho avuto il piacere di fare la sua conoscenza diretta. Da un anno infatti ci telefoniamo e scriviamo regolarmente ed ho avuto l’onore di fargli quest’intervista quale testimone del nostro tempo a cavallo fra lo scorso e l’attuale secolo.

BAGATIN: Come hai più volte affermato in numerosi tuoi articoli, la tua tradizione familiare è legata al filone risorgimentale e socialista. Quanto hanno inciso le tue origini familiare nella scelta di militare nelle file socialiste e socialdemocratiche ?

CHIARLE: Dici bene. La mia tradizione familiare è strettamente legata al filone risorgimentale e socialista. Un mio antenato da parte di padre fu Deputato con Cavour, mentre, da parte di mia madre, mio nonno fu a Genova alla Sala Sivori per la costituzione del Partito Socialista nel 1892 e, ferroviere, fu licenziato per aver partecipato ad uno sciopero e condannato a 500 lire di multa (somma enorme per quei tempi !) assieme ad una decina di suoi colleghi. Mio bisnonno, invece, combatte per l’Unità d’Italia dal 1859 al 1862. Partito volontario, fu decorato con tre medaglie d’argento al valor militare e nominato Sergnte maggiore per meriti speciali.

BAGATIN: Sei un noto socialista autonomista e anticomunista, ma hai combattuto nella Resistenza nelle Brigate Garibaldi, quindi a fianco dei comunisti. Che cosa ricordi con maggiore chiarezza di quel periodo ? Quando diventasti autenticamente anticomunista ?

CHIARLE: Il socialismo è libertà ed il comunismo è dittatura. Certo che durante la Resistenza ho combattuto assieme ai comunisti. Il nemico da battere era comune, era il nazismo al quale Mussolini era passato armi e bagagli e, quindi, per gli amanti della libertà vi era una sola strada. Presto, tuttavia, la mia strada socialista si è scontrata con la strada comunista, perché, mentre io avevo combattuto il fascismo per dare libertà all’Italia, i comunisti combattevano il fascismo per cambiare dittatura. I fatti sono troppo noti per spendere inutili parole. Mi chiedi quando sono diventato anticomunista e ti rispondo: forse qualche giorno prima di essere smobilitato dopo la guerra partigiana. Ho depositato il mio sten e mi è stata data una ricevuta che il mio armamentario era di due bombe a mano. Evidetemente le armi dovevano servire ancora ai comunisti. Anche per questo motivo, ma anche per molti altri, nel 1947, fui a fianco di Giuseppe Saragat e aderii immediatamente al Partito Socialdemocratico che è sempre stato dalla parte del vero laicismo e della libertà.

BAGATIN: Nel 1948, consapevole che una vittoria del Fronte Democratico Popolare guidato da Togliatti e Nenni avrebbe modificato il quadro delle alleanze portando l’Italia nell’area dei Paesi sovietici, tu ti schierasti senza indugio con il Psli di Saragat alleato con la Dc ed il Pri e quindi con l’Alleanza Atlantica. Che cosa ricordi di quel glorioso Partito ? Sino a quando militasti con i socialdemocratici ?

CHIARLE Nel 1947 il Partito Comunista Italiano, sperando di conquistare la maggioranza nelle elezioni politiche del ‘48 con i voti degli ex fascisti e dei cattolici, dette l’amnistia ai fascisti e in Parlamento votà a favore dell’art. 7 che immise nella Costituzione repubblicana i patti lateranensi esattamente come firmati da Mussolini nel 1929 ! Per non parlare della politica estera del Pci, sempre asservita agli interessi dell’Urss. Furono anni esaltanti nei quali sentii l’orgoglio di essere socialista. Ma nel Psdi solo Saragat era la grande testa pensante, anche se in esso militavano una pattuglia di giovani che ha dato molto al socialismo. Parlo dei fratelli Matteo e Giancarlo Matteotti, di Mario Zagari, di Giuliano Vassalli, di Rino Formica e di pochi altri che, dopo il “ravvedimento” di Nenni nel ‘56, pensavano che il motivo della scissione del ‘47 fosse ormai superato e che il dovere di ogni socialista fosse quello di creare un partito unico, forte e democratico. Solo con Bettino Craxi fu possibile una politica veramente autonoma dai “carristi” filo sovietici ed autenticamente socialista. Il Pci, invece, con il tramontare dell’Urss, con un colpo di mano e l’aiuto dei magistrati della sinistra comunista, decretò la fine della Prima Repubblica. Il resto è politica dell’oggi ed è a conoscenza di tutti.

BAGATIN: Che cosa ne pensi, appunto, della politica di oggi ? Pensi che vi sia spazio per un grande partito laico e liberalsocialista ?

CHIARLE: Sono nato a Savona e sono quindi un uomo di mare. Quando una violenta mareggiata sconvolge il litorale, alla fine si trovano sulla spiaggia detriti e scorie d’ogni genere. La spiaggia va pulita di tutte le scorie che, politicamente parlando, possiamo dire che esse sono coloro i quali si considerano gli “unti del Signore” ed indispensabili alla democrazia italiana. Parlo soprattutto di Romano Prodi che deve essere spazzato via al più presto prima che combini tanti guai da far vincere il centrodestra, questo centrodestra, che sarebbe un’altra tremenda iattura per l’Italia. Per questo penso che questa sia l’ultima occasione per i socialisti, i radicali e per i liberaldemocratici. Nel ‘48 il Psdi di Saragat ebbe l’8 % dei voti e fra Pri e Pli, le forze laiche arrivarono al 10 %. E sono certo che questo risultato potrebbe riverificarsi ancora in Italia. Basterebbe che Boselli avesse il coraggio di rompere con questa sinistra per unire tutti gli spezzoni del socialismo che non possono certamente stare certamente con nessuno dei due Poli. Ma temo che questo coraggio Boselli, novello Don Abbondio, non l’avrà mai perché sono lasciando le cose come stanno lui ed i suoi avrenno assicurate le poltrone. Solo un partito laico, socialista e radicale con il 10 % dei voti, fuori dai due schieramenti potrebbe svolgere una funzione altamente positiva approvando quelle leggi che ritiene giuste ed utili per la nostra Italia, qualunque sia lo schieramento che le presenti. E solo attorno a questo 10 % io ritengo che potrebbe costituirsi un partito autonomamente di sinistra liberale che in Italia non potrà avere spazio sino a che uomini come Massimo DìAlema pensano d’essere indispensabili al nostro Paese. Ma questo ipoteico partito laico e socialista deve anche avere una seria politica estera a fianco delle democrazie occidentali e d’Israele. Le forze che oggi si dicono di sinistra e sono a fianco dei talebani mi ricordano tanto i cialtroni fascisti che manifestavano contro le potenze demo-pluto-massoniche degli USA e dell’Inghilterra. Gli USA ci hanno salvato dal nazismo e la nostra politica estera non può non essere che al suo fianco. Senza ma e senza se !

BAGATIN: Giovanissimo fosti iniziato alla Massoneria del Grande Oriente d’Italia. Che cosa i portò a compiere questa scelta ? Come mai aderisti proprio al G.O.I. e non ad un’altra organizzazione massonica ?

CHIARLE: Hai ragione ! Sono stato iniziato alla Massoneria nel 1945 e ne sono orgoglioso ed entusiasta.Sono entrato nella Massoneria clandestina perché nel maggio del ‘45 la sede del Grande Oriente a Savona non era ancora stata ricostituita dopo le rappresaglie fasciste. Dalla Massoneria clandestina, passai nel ‘46 a quella Unificata e poi nel Grande Oriente d’Italia che, con il suo passato e la sua tradizione risorgimentale è indubbiamente l’Obbedienza Massonica per eccellenza tanto che quasi tutto il mondo massonico lo attesta con evidenza.

BAGATIN: Veniamo alla tua collaborazione professionale con l’Avanti. Quale fu il direttore di testata con il quale avesti maggiore possibilità di esprimere la tua visione di socialista libertario ed anticlericale ?

CHIARLE: L’Avanti è la mia casa. Scrivo sull’Avanti dal ‘45 e senza l’Avanti mi mancherebbero le mani e forse smetterei di scrivere. Debbo dirti che mai nessun direttore mi ha censurato, ma ti voglio raccontare un aneddoto. Craxi era vicino al nuovo Concordato, nel 1984, ed io un giorno alla Direzione del Partito lo incontrai e gli chiesi di poter scrivere sull’Avanti un articolo contro il Concordato. Egli mi rispose: “L’Avanti è anche tuo” e così mandai un articolo che fu pubblicato dopo pochi giorni a piena pagina. Da Leonida Bissolati a Fabio Ranucci, attuale direttore, l’Avanti è il mio giornale del cuore. Tanto che ho già scritto il mio necrologio affinché sia pubblicato quando passerò all’Oriente Eterno. Ho preso questa decisione perché alla mia età la “cartolina” può arrivare da un momento all’altro.

BAGATIN: Tu, fervente anticlericale, credi che oggi abbia ancora senso definirsi tali e continuare a contrapporsi al Vaticano ?

CHIARLE: Personalmente non ho nulla contro il cattolicesimo e se un giorno i cattolici fossero perseguitati, come sono stati perseguitati gli ebrei, sarei al loro fianco. Purtuttavia non posso chinarmi ai voleri del Vaticano che vuole imporre le sue scelte al popolo italiano. Libera Chiesa in libero Stato, diceva Cavour. Se la Chiesa vuole intervenire nei fatti dello Stato e costringere i cattolici a scelte clericali, abbiamo il dovere di opporci. Denunciando il Concordato che nel 2007 non ha alcuna ragione d’esistere. Merito di Craxi se la religione non è più la religione di Stato e se l’insegnamento di essa non è più obbligatorio nelle scuole, ma bisogna dire una volta per tutte che le religioni si insegnano nelle Chiese e non nelle scuole.

BAGATIN: Qual è il messaggio che vorresti dare alle nuove generazioni, in particolare a coloro i quali militano nell’area politica nella quale hai militato e militi tu ?

CHIARLE: Ai giovani non do messaggio alcuno. Della enorme maggioranza dei giovani non ho stima, né considerazione. Quando salgo sulla metropolitana e ho il bastone, non vi è giovane che mi lasci il osto. Continuano a sghignazzare e se ne infischiano anche se vedono una donna incinta. Quando poi leggo quello che succede nelle scuole, il bullismo e le bande di minorenni pronti a scippi, penso che occorra aspettare molto tempo prima di affidare la fiaccola a loro. Forse la colpa non è neanche loro. Forse è dei genitori, quasi sempre gente in carriera, che danno quattrini ai figli. Basta che non rompano. Forse la colpa è anche della televisione che in troppe trasmissioni invita al guadagno facile e non sudato. Se vogliamo creare le condizioni per una nuova Italia non possiamo certamente affidarci ai giovani di oggi, pardon, alla maggioranza dei giovani d’oggi il cui scopo è molto spesso solo quello di avere molti quattrini. Affidiamoci piuttosto a giovani già rodati come Daniele Capezzone, un radicale onesto, sincero e capace e ad Alessandro Battilocchio, deputato europeo socialista. Nel panorama politico italiano, al momento, non vedo altro.Agorà dei Socialismi

Read Full Post »

‘Lo Stato laico ha il pieno dovere di rispettare il dolore e, nei casi stabiliti, riconoscere la legittimita’ da parte del singolo di sottrarvisi, poste determinate condizioni. Una sorta di dittatura morale sul corpo malato viene, invece, spacciata come valore universale, mentre si tratta piuttosto di un’imposizione illiberale di stampo totalitario. Vorremmo che ogni essere umano, date certe condizioni ben definibili sul piano scientifico e deontologico, possa restare padrone della sua vita e della sua morte e non giacere come un prigioniero incatenato ad un corpo che e’ divenuto per lui solo una prigione inaccettabile’. Lo ha detto Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, durante i lavori della Gran Loggia 2007 ‘Pedagogia delle liberta’ in corso a Rimini.
‘I Massoni non hanno timore di interrogarsi sul tema del dolore e della morte, ma anche di porsi qualche interrogativo nel merito sulla questione del diritto di concludere con dignita’ il cammino dell’esistenza. La vita e’ certamente un dono, e rispettiamo coloro che ritengono inaccettabile abbandonarla anzitempo anche se posti nelle peggiori condizioni. Si tratta di una convinzione che fonda le sue ragioni in motivazioni profonde e serissime, ma tale convinzione dovrebbe legittimamente determinare le scelte di coloro che la professano, e non ricadere come un diktat valido per tutti’.
Raffi ha infine ricordato che ‘ci sono momenti dell’ esistenza -o di un’esistenza che non e’ piu’ pienamente tale- davanti ai quali lo Stato dovrebbe rispettare la dignita’ e la liberta’ di coscienza del cittadino, di chi in particolare patisce in prima persona; momenti in cui il giudizio altrui debba essere sospeso ed in cui le diverse opzioni etiche, religiose, culturali e spirituali abbiano il pieno diritto di coniugarsi nella loro liberta’, ma anche nella loro diversita’.
Non e’ ammissibile che una sola pretesa verita’ assoluta possa essere imposta alla comunita’ civile come l’unico vincolo etico- morale da accettare senza deroghe’.

 

Fonte: Sito ADUC 15/04/2007

http://www.aduc.it/dyn/eutanasia/noti.php?id=177991

Read Full Post »

22 aprile 1927: il Tribunale speciale per la difesa dello Stato condanna a trenta anni di reclusione il socialista Tito Zaniboni e il massone Luigi Capello per avere attentato alla vita di Benito Mussolini: “In nome di Sua Maestà Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e volontà della nazione Re d’Italia, il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito ai sensi dell’art. 7 legge 25 novembre 1926 n. 2008, composto dai signori (omissis) ha pronunciato la seguente sentenza nella causa contro Zaniboni Tito e Capello Luigi, generale d’Armata nella riserva. Capi d’imputazione: Zaniboni Tito: a) dei delitti di cui all’art. 134 n. 2 – 136 e 120 del Codice penale per avere in Roma il 4 novembre 1925, dopo essersene con altri anche in luoghi diversi e in precedenza concertato e stabilito la consumazione con determinati mezzi – propaganda sediziosa contro il governo, raccolta di denaro, preparazione di squadra d’azione, uccisione del presidente del Consiglio e provvisoria istituzione di una dittatura militare – commesso un fatto diretto a far sorgere in armi gli abitanti del Regno contro i poteri dello Stato mediante attentato alla vita di Sua Eccellenza Benito Mussolini; b) dei delitti di cui agli art. 364, 365, 366 n. 2 e 5, 139 del Codice penale per avere in Roma il 4 novembre 1925, per facilitare e consumare il reato di cui alla lettera precedente, e con premeditazione a fine di uccidere Sua Eccellenza il presidente del Consiglio dei ministri onorevole Benito Mussolini, a causa delle sue funzioni, cominciato con mezzi idonei, la esecuzione del delitto apprestandosi a colpirlo con un fucile di precisione, da una finestra dell’albergo Dragoni, nell’atto in cui si sarebbe affacciato al poggiolo, del vicino Palazzo Chigi, per assistere al corteo della Vittoria, senza riuscire però a compiere tutto ciò che era necessario alla consumazione dell’omicidio, per circostanza indipendenti della sua volontà, essendo stato sorpreso e fermato da ufficiali ed agenti della polizia giudiziaria; c) dei delitti di cui all’art. 464 modificato del Codice penale 2 Regio decreto 30 dicembre 1923 e n. 3279 tab. A Tit. IV, allegati I e 5 Regio decreto agosto 1919 n. 1360 per aver portato abusivamente nelle circostanze di tempo e di luogo sopra indicate, un fucile Stayer non denunciato. Capello Luigi: del delitto di cui all’art. 64 del Codice penale per avere, nelle dette circostanze di tempo e di luogo, rafforzato nello Zaniboni la risoluzione di commettere i due delitti a lui sopra imputati; e anche del delitto di cui all’art. 64 n. 2 e 3 del Codice penale per aver inoltre procurato il mezzo di eseguire i delitti e prestato assistenza ed aiuto prima e durante i fatti, e cioè nel procurare l’arma, col somministrare denaro, col trovarsi a Roma al momento dell’esecuzione, con la preparazione di squadre d’azione. Per questi motivi, il Tribunale letti gli art. (omissis) decide nel modo seguente: dichiara Zaniboni Tito colpevole dei reati d’insurrezione contro i poteri dello Stato, di tentato omicidio qualificato e di porto abusivo di fucile non denunciato e come tale lo condanna complessivamente a trenta anni di reclusione, a tre anni di vigilanza speciale della Pubblica sicurezza, alla interdizione perpetua dai pubblici uffici, a lire 360 di tassa fissa sulle concessioni governative e ad ogni altra conseguenza di legge. Dichiara Capello Luigi colpevole di complicità necessaria nei reati d’insurrezione e di tentato omicidio qualificato ascritti allo Zaniboni e come tale lo condanna complessivamente a trenta anni di reclusione, a tre anni di vigilanza speciale della Pubblica sicurezza ed alla interdizione perpetua dai pubblici uffici, nonché ad ogni altra conseguenza di legge”. Questa è la sentenza del Tribunale speciale che ha condannato l’onorevole Tito Zaniboni, ex parlamentare del Partito socialista riformista, e il generale Luigi Capello, alto dignitario della massoneria di Palazzo Giustiniani, per un tentato attentato a Benito Mussolini. Mussolini ha cercato di chiudere definitivamente il conto con due forze politiche (socialismo riformista e massoneria) che lo avevano sempre spietatamente combattuto. E’ un fatto ormai incontestabile che durante il fascismo, la storia e le attività del socialismo e della massoneria si sono intrecciate saldamente ed hanno agito di pari passo, pagando grossi prezzi. Il processo contro l’onorevole Zaniboni e il generale Capello ne è la riprova tanto che a sentenza avvenuta la “Lega per i diritti dell’uomo” si è rivolta con il comunicato che di seguito pubblichiamo alla opinione pubblica internazionale: “In considerazione del fatto che il generale Capello e il deputato Zaniboni sono stati condannati a trenta anni di carcere da una Corte di giustizia di ufficiali fascisti, trascurando ogni principio di diritto; in considerazione soprattutto che non fu adottata nemmeno una parvenza di prove, nemmeno un indizio circa la partecipazione del generale Capello all’attentato; in considerazione del fatto che fu Mussolini stesso, inscenando questo comico finto attentato, tramite la spia Quaglia, a compromettere il Partito socialista e la massoneria; la Lega dei diritti dell’uomo protesta nel modo più energico contro questa nuova infamia recata al diritto e alla coscienza del mondo”. Ma perché il processo Zaniboni-Capello si è svolto come se al banco degli imputati ci fosse il Partito socialista unitario e la massoneria, Quali erano gli obiettivi che Benito Mussolini voleva raggiungere al più presto? Ma perché soprattutto tanto accanimento verso il generale Capello? E’ stata chiaramente una vendetta personale di Benito Mussolini. Il generale Capello si era scavato la fossa il giorno in cui, col diritto del cittadino, aveva preso posizione sul caso Matteotti. Con lui però si volle colpire tutta la massoneria per poter finalmente schiacciare il “serpente verde”. Il 5 novembre del 1925, l’Agenzia Stefani pubblicò quel comunicato diventato famoso in cui riferì che all’hotel Dragoni, posto vicino al ministero degli Esteri, era stato arrestato il deputato dell’opposizione Zaniboni, nel momento in cui aveva già preparato tutto per l’esecuzione di un attentato criminoso. E più avanti si leggeva: “in relazione agli accertamenti immediatamente successivi, fu arrestato il generale a riposo Luigi Capello, mentre era in procinto di partire per l’estero. Il ministro degli Interni Federzoni, ha ordinato la immediata occupazione militare di tutte le logge massoniche alle dipendenze del Grande Oriente. Anche altri esponenti del Grande Fratello d’Italia sono coinvolti in una congiura”. L’arresto del generale era avvenuto in seguito dell’incriminazione di un giornalista di nome Quaglia. Appena si seppe che questi era implicato nell’affare, si ebbe una sola idea, che si trattasse di una questione precedentemente ordinata da un agente provocatore. Il Gran Maestro della massoneria Torrigiani non fu interrogato, ma nelle sedi massoniche occupate e precisamente a Roma, fu cercato materiale. Documenti ed oggetti rituali furono sequestrati. Molti massoni furono arrestati e se erano pubblici impiegati immediatamente sospesi da ogni incarico. A Roma e in molte città d’Italia furono occupate e distrutte Logge massoniche. Sotto l’impressione di tutti questi avvenimenti, al Senato fu approvata la legge contro le “Società Segrete”. Gli interrogatori durarono ben diciotto mesi. E il problema non era tanto l’attentatore Tito Zaniboni, che si era confessato “colpevole” dell’attentato, ma di poter estendere la colpa anche al generale Capello. Il processo fu messo in ruolo e più volte rimandato. Il presidente del Tribunale speciale, generale Sanna, si dimise, perchè convinto della innocenza di Capello, anche perchè in nessuna Loggia vennero trovati documenti a carico. Finalmente nella primavera del 1927, Capello poté comparire davanti ai giudici. Il testo di accusa contro il generale e contro Zaniboni si basava totalmente sulle dichiarazioni dell’agente provocatore Quaglia, la cui comparsa nell’aula del Tribunale fece una pessima impressione. Zaniboni, che si era dichiarato colpevole di aver avuto veramente l’intenzione di sparare a Mussolini, dichiarò con la massima risolutezza che Capello non aveva assolutamente a che fare con il suo progetto e che lui solo era responsabile del piano. Ma inutili furono tutte le contestazioni all’accusa, fornite dalla difesa. La sentenza fu terribile, sia a Zaniboni che a Capello furono assegnati 30 anni di carcere aggravati da segregazione per i primi otto. I giornali esteri presero posizione netta e coraggiosa contro la sentenza che definirono come “omicidio legale”. Ma era stata appena diffusa la sentenza contro Zaniboni e Capello, quando un’auto della Polizia segreta di Mussolini si presentò all’alba, davanti alla casa dove da tempo il Gran Maestro della massoneria aveva la sua dimora; fu arrestato, portato al carcere romano di Regina Coeli. Due ore più tardi, senza alcun dibattito, la Commissione per il confino “a seguito di agitazioni contro il regime e lo Stato”, lo esiliò per cinque anni in una delle allora deserte isole delle Lipari. Ma perchè tanto accanimento contro il generale Capello e contro la massoneria? Perchè Mussolini voleva la massima pubblicità attorno a questo processo. Quali i motivi, ma soprattutto gli obiettivi? E gli obiettivi balzano velocemente ed evidentemente agli occhi: il fascismo doveva crearsi grandi benemerenze nei riguardi della Chiesa cattolica per poter approdare al più presto ad un accordo politico per consolidare definitivamente la sua dittatura in Italia e godere di prestigio all’estero, sfruttando il prestigio e la potenza della Chiesa. Era necessario quindi per il fascismo ottenere al più presto un “patto” con la Chiesa e la massoneria doveva ancora una volta essere la vittima offerta dal fascismo, ma anche richiesta dalla Chiesa cattolica. Giustamente Eugenio Chiesa scriveva nel 1928 – l’anno successivo al processo – denunciando le violenze fasciste contro la massoneria: “Il fascismo sta per dare l’Italia in balia delle congregazioni religiose, le scuole alle confraternite, il diritto civile alla supremazia del diritto canonico, i beni diventati proprietà dello Stato alla mano morta della Chiesa cattolica”. Il fascismo stava per diventare il “braccio secolare” della Chiesa, e di questa sua funzione gli episodi sarebbero innumerevoli, ma ci soffermeremo su un solo punto: la soppressione della massoneria italiana perseguita con singolare tenacia della parte gesuitica. Se ci fosse consentito di sollevare qualche velo su un colloquio avvenuto fra P. Tacchi – Venturi e Mussolini, verso il capodanno o l’Epifania del 1925, apparirebbe evidente che la soppressione dell’Ordine massonico fosse la premessa alle future intese del fascismo con le alte gerarchie della Chiesa, culminate nella sottoscrizione dei Patti lateranensi. Fatto sta che dopo quel colloquio, la pressione fascista contro la massoneria italiana, prima ancora che una precisa legge dello Stato ne rendesse impossibile la vita, attraverso una interpretazione restrittiva ed arbitraria, diventò spietata. Mi sia permesso concludere con il rammarico che l’onorevole Tito Zaniboni non sia riuscito nella sua “missione”: l’Italia avrebbe chiuso subito il “capitolo fascismo” e la parentesi buia della dittatura sarebbe finita quasi sul nascere. È bastato un provocatore squallido ad impedirlo, a riprova che nella storia a volte anche un solo provocatore squallido ed insignificante viene a giocare un ruolo decisivo nel destino di una nazione e forse dell’intera Umanità. Una lezione da meditare attentamente e da non dimenticare mai.

Fonte: L’Avanti 13/04/07

http://www.avanti.it/article.php?art_id=16228

Read Full Post »

Older Posts »